Trasporti
Mobilità urbana ed extraurbana: fornire informazioni (traffico, meteo, incidenti, cantieri, modifiche viabilità, ecc.), pianificare percorsi, rotte ed itinerari dei mezzi di trasporto pubblici.


SCENARIO
La Centrale per il controllo del traffico di un comune di vuole realizzare un sistema di monitoraggio del traffico (Automatic Vehicle Classification) per il monitoraggio e la gestione della rete stradale attraverso l'installazione e l'utilizzo di stazioni che registrano nelle principali vie d'accesso alla città tutto il traffico veicolare sia in ingresso sia in uscita, conteggiando i transiti e suddividendoli per classe (moto, auto, furgoni, tir, etc.).

SOLUZIONE
Grazie all’architettura modulare di Geoworkflow™ è possibile integrare il sistema con altri sottosistemi sviluppati ad hoc per la classificazione dei veicoli basati sull’utilizzo di sensori posizionati sull’asfalto o sull’elaborazione di immagini provenienti da telecamere di sorveglianza. I dati raccolti saranno utilizzati dalla centrale per il controllo del traffico per la gestione dei semafori, la comunicazione all’utenza tramite pannelli a messaggio variabile, etc etc...

SCENARIO
Deve essere realizzato un portale rivolto ai cittadini che riporti le informazioni in tempo reale riguardanti lo stato della viabilità delle principali arterie di una certa area (traffico, incidenti, presenza di neve e obbligo di catene, lavori in corso e riduzione carreggiate).

SOLUZIONE
Integrando le informazioni provenienti dalla centrale e dalla polizia municipale vengono riportati sulla mappa in tempo reale lo stato delle principali vie cittadine, insieme alla presenza di eventuali incidenti stradali con i percorsi alternativi suggeriti.
Car sharing
Fornire informazioni in tempo reale sulla disponibilità e la posizione delle autovetture sul territorio.


SCENARIO
Una nascente società di car sharing richiede un sistema informatico di supporto all’attività svolta, in particolare per quanto riguarda la collocazione delle vetture sul territorio in base alle necessità degli utenti anche tenendo conto della posizione di partenza, della destinazione e degli orari.

PERCHÈ
Ottimizzare l’utilizzo dei mezzi ed offrire un servizio migliore agli utenti.

SOLUZIONE
L’utilizzo delle mappe digitali e l’applicazione dei più efficienti algoritmi di decision support esistenti in letteratura, consente di ottimizzare l’utilizzo dei mezzi e dei parcheggi e di ridurre il costo dovuto alla rilocazione delle risorse, sia nel caso di un sistema di car sharing one-way (l’auto non viene riportata al punto di noleggio ma viene lasciata in una zona di parcheggio) sia in sistemi two-way (l’auto viene riportata al punto di noleggio).

Sei un'Azienda o una PA?
Sei un'Azienda o una Pubblica Amministrazione e vuoi
utilizzare le applicazioni disponibili, contattaci subito
al numero 0965.312190 o scrivi a info@posytron.com
Sei un'Azienda o una Pubblica Amministrazione e vuoi
utilizzare le applicazioni disponibili, contattaci subito
al numero 0965.312190 o scrivi a info@posytron.com